headerphoto


Cappelle(4)  Chiese(2)  Frazioni(42)  Montagne(4)  Piloni(5)  Valaouria(4) 



PILONE  DELLA MADONNA -  SAPE’

 

Si trova alle spalle della Cappella dedicata alla Madonna, circa 20 metri a monte,  e precisamente nel punto in cui dalla rotabile diparte la mulattiera che conduce al vicino Colle di Valloriate (1287 slm). Un tempo da questo valico transitavano i Valloriani che, in occasione di mercati e fiere, raggiungevano l’abitato di Demonte sia per vendere i propri prodotti sia per provvedere a vari approvvigionamenti.

Il pione fu eretto nel 1919  per volontà dei giovani reduci della prima guerra mondiale -1915/1918, utilizzando, come materiale edile,  pietre e calce prodotta in forni locali.

Le pitture sono attribuibili  a un certo Fantino di Roccavione come si evince dalla firma apposta all’interno della nicchia.

Nella vicina Cappella, la seconda domenica del mese di settembre, si celebra la ricorrenza  del Santissimo  Nome di Maria. In tale occasione si svolge la tradizionale processione che percorre  i vicoli del Sapè Sottano e Soprano senza però raggiungere il pilone.

Edificato grazie ad un contributo di Lire 100 elargito dalla Cappella, il pilone è stato oggetto di diversi restauri:

- anno 1923: si è provveduto alla manutenzione, contestualmente ai lavori di conservazione del muro di cinta della Cappella. La  spesa complessiva ammontò a £ 165;

 

-  anno 1925: si è proceduto alla riparazione del tetto e la relativa spesa di £ 140 fu sostenuta dalla Cappella. Fu possibile raggiungere tale importo grazie  ai  generosi proventi, pari a  £  96, ottenuti con una colletta;

 

- negli anni 1932 – 1953 – 1960 furono raccolte, attraverso le offerte introdotte dai fedeli nella cassetta, rispettivamente  £ 88, £ 3400 e £ 37400, cifre impiegate sempre per lavori di ristrutturazione e conservazione del manufatto;

 

- anno 2000:  si è proceduto alla  pulizia e al rifacimento dell’intonaco.

 

Si precisa che  le informazioni sono state  tratte dal libro “VALLAURIA in una vallata laterale della Valle Stura” – Edizione PRIMALPE – Autrice: BUSSONE Raimonda RE e raccolte attraverso la testimonianza di GIRODENGO Danilo.



Non ci sono immagini relativi a questa categoria

© I materiali di questo sito (testi e fotografie) sono liberamente utilizzabili, a patto di indicare la fonte di provenienza e gli eventuali autori.